Il Caseificio Giordano, azienda da sempre legata al territorio ed ai principali attori del mondo agricolo, per la sua produzione a base di latte di bufala ha voluto fare ancora qualcosa in più.
Con la collaborazione dell' "Alma Mater Studiorum” – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Bologna ha messo a punto la Filiera Controllata Giordano.
Le verifiche effettuate dal Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna sono relative a:
Controllo della contaminazione ambientale dei territori dove sono situate le stalle, attraverso la ricerca sul latte di inquinanti ambientali;
La protezione e il rispetto degli animali;
La provenienza degli animali;
La tracciabilità dei farmaci utilizzati per la loro cura;
La tracciabilità degli alimenti zootecnici;
La tracciabilità del latte e dei prodotti commercializzati.
Attraverso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna è obiettivo aziendale coinvolgere, gestire e controllare i protagonisti della filiera, partendo dal territorio di allevamento fino alla tavola del consumatore, per soddisfare al meglio le sue richieste di garanzia qualitativa, salubrità e rispetto dell’ambiente. A maggior garanzia della sicurezza alimentare particolare attenzione è data alle verifiche dell’inquinamento ambientale, con la ricerca dei contaminanti quali: PCB, diossine e metalli pesanti.
La protezione degli animali è un altro aspetto seguito con la massima scrupolosità, volendo garantire il benessere e le migliori condizioni di vita alle bufale fattrici ma anche ai bufalini maschi (annutoli) immediatamente iscritti all’anagrafe bovina e avviati a un normale accrescimento come qualsiasi altra specie bovina.
Le stalle selezionate e coinvolte nella filiera sono attualmente 4, situate in Piemonte e Lombardia.
Tutti i prodotti del Caseificio Giordano, a base di latte di bufala, riportano sulle confezioni il marchio della Filiera Controllata Giordano.
L’allevamento delle bufale da latte non è una prerogativa esclusiva dell’Italia Meridionale poiché anche nel Nord Italia si trovano molti allevamenti e da oltre 20 anni anche le aziende di produzione hanno iniziato a lavorare questa preziosa materia prima.
Il latte di bufala ha caratteristiche particolari: è di sapore dolce e di colore bianco opaco. La produzione, per animale, è intorno ai 8/10 litri al giorno.
I componenti nutrizionali che differenziano il latte di bufala rispetto al latte vaccino sono:
Percentuale nel latte di bufala | Percentuale nel latte vaccino | |
---|---|---|
Grassi | 8,5g/100g | 3,6g/100g |
Proteine | 4,5g/100g | 3,3g/100g |
Carboidrati | 5,1g/100g | 4,9g/100g |
Inoltre nel latte di bufala sono presenti maggiori concentrazioni di lattobacilli che assieme ai grassi, conferiscono al prodotto mozzarella di latte di bufala caratteristiche di gusto e sapore uniche e distinguibili.
Per maggiori informazioni sulle nostre Linee di Prodotto ed i nostri Servizi per la Ristorazione
CONTATTACI